Può, un prestito, essere semplice e conveniente per tutti? Può avere un’immagine e una sostanza più amichevole e vicina ai bisogni delle persone?
Sì con PRESTIAMOCI e la sua innovativa idea d’incontro tra Prestatore e Richiedente. Un incontro dalle caratteristiche umane e personificate, vantaggioso per entrambe le parti. Uno scenario economico indubbiamente difficile, quello che ci vede protagonisti ormai da anni, scenario che vede spesso la nascita dell’esigenza di usufruire di somme di denaro liquide per far fronte a spese o dare il via a progetti di vita o professionali importanti; ma nasce contemporaneamente anche il timore di rivolgersi a istituti bancari o finanziari a causa dei costi e delle tempistiche di gestione delle pratiche che si potrebbero dover affrontare con i circuiti tradizionali.
I vantaggi di PRESTIAMOCI, il prestito tra persone
I vantaggi dati dal ricorrere a PRESTIAMOCI, servizio di prestiti online, sono di chiara e semplice comprensione, il che li rende evidenti alle parti che ritengono di potersene avvalere. L’esclusione dei normali canali di finanziamento, infatti, snellisce notevolmente la burocrazia, favorisce la trasparenza e permette di godere dei tassi in assoluto più vantaggiosi del mercato. L’intero iter procedurale di richiesta, gestione e concessione del prestito si svolge online, escludendo le attese da sportello e la risposta alla domanda correlata dall’invio della documentazione richiesta, avviene entro 24 ore dalla stessa.
Il meccanismo di base è semplicissimo: sulla piazza di PRESTIAMOCI hanno veloce e immediato incontro i privati richiedenti (chi necessita dell’erogazione di un prestito) e i privati prestatori (chi vuole investire, prestandolo, un capitale a un privato), il tutto sotto la supervisione di un procedimento di controllo volto a offrire, oltre ai vantaggi sopra citati, la sicurezza delle operazioni.
Una commistione di trasparenza, analisi e protezione
La velocità e la convenienza non possono però, da sole, sostituire un elemento di basilare importanza come la sicurezza. Per questo motivo, all’interno di PRESTIAMOCI, anche (e soprattutto) questo tassello è parte integrante dell’intero sistema del marketplace.
Gente comune, quindi, al centro di questo progetto, di questo bacino d’incontro e di opportunità, persone che investono su persone e che contano su persone e ciò che le accomuna è il loro essere meritevoli. Ad avere accesso al sistema, infatti, saranno solo privati con buone storie creditizie, i prestiti sono destinati a pensionati e dipendenti e sono esclusi tassativamente i protestati.
I Richiedenti possono contare sulla protezione dell’anonimato dei loro dati, e i Prestatori hanno la possibilità di comporre un vero e proprio portafoglio personalizzato e diversificato anche in piccole quote di capitale, minimizzando il rischio. Il Prestatore, inoltre, può liberamente visionare i dettagli dei prestiti richiesti, scegliendo su quali di essi (e a quali tassi) investire, partecipando, di fatto, all’effettivo finanziamento dei progetti dei Richiedenti.
Alto rendimento per i Prestatori e tassi vantaggiosi per i Richiedenti, quindi, il tutto fondato su un sistema di analisi dei dati, valutazione e attribuzione di classi di rischio dei Richiedenti, che determinerà anche i tassi cui avere accesso.