La traduzione di un bilancio internazionale

La traduzione di un bilancio internazionale

La tecnologia e Internet hanno permesso di demolire un gran numero di steccati dal punto di vista sociale, politico e geografico: la dimostrazione più evidente di questo assunto è rappresentata dagli e-commerce, che hanno permesso alle aziende di aprirsi a mercati nuovi e di intraprendere collaborazioni con partner di ogni angolo del mondo. Tra le conseguenze della globalizzazione c'è di sicuro la delocalizzazione del lavoro, ma meritano di essere menzionati anche il rimescolamento delle risorse umane e le alleanze tra società di Paesi differenti, senza dimenticare la tendenza di molte società a offrire ai propri dipendenti corsi di aggiornamento da svolgere all'estero.

Insomma, il risultato è che un numero crescente di imprese sta assumendo una natura più internazionale rispetto al passato: il che vuol dire che in molte occasioni è indispensabile fare affidamento sui servizi di un'agenzia di traduzione. Le traduzioni possono riguardare una miriade di documenti: i contratti, le circolari, le lettere di presentazione, i bilanci, e così via. E se è vero che l'inglese è – come prevedibile – la lingua più richiesta, è altrettanto vero che negli ultimi tempi si stanno affacciando sullo scenario economico internazionale altri idiomi, come per esempio quello albanese.

In un contesto di questo tipo, per molte aziende è essenziale una pratica come quella della traduzione bilanci, specialmente per le imprese che sono operative in un Paese straniero o che, comunque, hanno stretto delle collaborazioni a livello internazionale. Non è superfluo mettere in evidenza che in presenza di una partnership tra aziende di Paesi differenti, e in cui si parlano lingue diverse, i bilanci devono essere redatti in tutte e due le lingue, al fine di evitare malintesi e inconvenienti di qualsiasi genere.

Il consiglio è quello di delegare la traduzione del bilancio a un traduttore madrelingua che sia in grado di padroneggiare alla perfezione la lingua di riferimento. Tuttavia, la sola conoscenza della lingua non è sufficiente, poiché è chiaro che in un bilancio sono presenti voci, termini ed espressioni che sono noti solo a chi ha una competenza specifica in ambito economico. Basti pensare alle conseguenze potenzialmente gravi che potrebbero derivare dal fraintendimento di una parola che ha significati differenti in base al contesto nel quale viene adoperata per intuire l'importanza di scegliere traduttori di provata affidabilità. Un termine interpretato in malo modo può essere perfino più pericoloso di un calcolo sbagliato. Da ricordare, in conclusione, che le aziende in ambito CEE hanno la possibilità di richiedere anche una traduzione giurata (asseverata) per i bilanci, che offre maggiori sicurezze e garanzie.